/
/
Baccalà in umido

Baccalà in umido

Una ricetta di Vito Stefano Bicocchi

500 g di baccalà, farina, olio di semi di girasole per friggere, 2 spicchi d’aglio, 300 g di passata di pomodoro, 1 mazzetto di prezzemolo, olio extravergine d’oliva

Il baccalà mio padre lo frigge: sia per mangiarlo così, dorato e croccante, che poi per cucinarlo in umido col pomodoro, alla sua maniera, con l’aglio e il prezzemolo. Dal filetto di baccalà ritagliamo dei bocconi, togliendo eventuali spine senza disfarli. Li infariniamo e li tuffiamo nell’olio di semi che abbiamo messo a scaldare in una padella alta. Quando sono dorati li scoliamo su carta assorbente. Tritiamo finemente l’aglio e il prezzemolo e li soffriggiamo in un paio di cucchiai di olio extravergine; ci aggiungiamo la passata di pomodoro e metà del baccalà fritto. Lasciamo cuocere, senza mescolare, altrimenti il baccalà si rompe. A noi piace accompagnare questo piatto con una polentina morbida: se vi volete sbrigare, utilizzate la farina per la polenta precotta, altrimenti, se volete essere ortodossi, fate la polenta nel modo tradizionale. Un piatto invernale che, accompagnato da un buon rosso generoso, è il piatto della felicità.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset