/
/
Zuppa inglese di Vito

Zuppa inglese di Vito

Una ricetta di Vito Stefano Bicocchi

Per la crema pasticcera: 4 tuorli d?uovo, 50 g di farina, 125 g di zucchero, 500 ml di latte, la scorza di un limone; 1 pan di Spagna, Alchermes, 120 g di cioccolato fondente

C’è chi la fa col pan di Spagna, chi con i savoiardi (Artusi, per esempio), noi utilizziamo una specie di ciambella tenera che rende la zuppa inglese ancora più golosa. Scaldiamo in un tegame il latte con le scorze di limone. Nel frattempo sbattiamo le uova con lo zucchero, aggiungiamo la farina, amalgamiamo bene. Quando il latte ha preso calore lo aggiungiamo al composto, mescolando con una frusta. Quindi andiamo al fornello a finire la crema, versando tutto in una casseruola e cuocendo a fuoco basso. Giriamo continuamente fino a bollore e spegniamo quando la crema è ancora morbida. La mamma la zuppa inglese la fa un po’ più duretta, mio padre glielo dice sempre di lasciare la crema fluida, ma lei fa come gli pare. Facciamo uno strato di fette di ciambellone o di pan di Spagna in una ciotola dai bordi bassi, inzuppiamo con l’Alchermes (o con il liquore misto per dolci) e con un mestolino aggiungiamo la crema già freddata. Completiamo con pezzi di cioccolato tagliuzzato grossolanamente. Procediamo con un altro strato di pan di Spagna e Alchermes e chiudiamo con crema e cioccolato. Che bella, la zuppa inglese fa sempre festa.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset