/
/
Torta di carote

Torta di carote

Un carico di vitamine in una torta farcita con una cremosa crema al formaggio. Un classico anglosassone che conquista anche i più scettici. È uno dei cavalli di battaglia di Laura.

4 uova; 200 ml di olio di semi o 150 di olio extravergine d’oliva; 300 g di zucchero di canna (meglio se integrale); 250 g di farina 00; 2 cucchiai di cannella;1 cucchiaio di noce moscata; 2 bustine di lievito per torte; 400 g di carote grattugiate finemente; 1 pizzico di sale; 120 g di noci sgusciate; 250 g di formaggio cremoso tipo Philadelphia; 150 g di zucchero a velo; la scorza di 1 limone.

Sbattere le uova con l’olio e lo zucchero. Unire farina e lievito, poi le spezie. Aggiungere le carote e le noci spezzate finemente. Versate il composto in una tortiera (diametro dai 20 ai 22 cm) con fondo apribile. Infornare a 180° C per 1 ora.
Preparare la glassa lavorando il cremoso di formaggio con lo zucchero a velo. Unire la scorza di limone e il suo succo. Sfornare la torta, far raffreddare su una gratella e glassare con l’aiuto di una spatola. Per garantirne la conservabilità io preferisco inserire la glassa all’interno spaccando la torta a metà e poi farcendola.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset