/
/
Pastiera di pane duro

Pastiera di pane duro

È divertente rivisitare i grandi dolci della tradizione utilizzando il pane duro. Provate questa ricetta: tutti i profumi della pastiera in una specialità velocissima da preparare.

500 g di pane raffermo; 2 arance; zucchero; cannella; burro. Per la crema di ricotta: 1 kg di ricotta; 200 g di zucchero; 2 uova; mezza fialetta di fiori d’arancio; scorza d’arancia candita a cubetti

Setacciare la ricotta e mescolarla con lo zucchero. Aggiungere l’uovo battuto, quindi la scorza di arancia candita e i fiori d’arancio. Mescolare bene. Tagliare le fette di pane non troppo spesse, separare la crosta e tritarla molto grossolanamente. Passarla in padella con un poco di burro e dello zucchero, quindi tenerla da parte. Disporre le fette di pane su una teglia rivestita di carta forno e bagnarle leggermente con succo di arancia. Spolverarle con un poco di zucchero e cannella e infornare a 200 gradi per circa 5 minuti: lo zucchero deve caramellarsi. Sfornare e versare sul pane la crema di ricotta: lo strato di crema deve essere alto almeno un centimetro. Infornare di nuovo a 180 gradi per 5 minuti, giusto il tempo per far colorare la superficie della pastiera. Completare con le briciole di pane caramellato.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset