/
/
Pancake alle Mele

Pancake alle Mele

Una ricetta di

150 g di farina di grano saraceno
90 g di farina 00
1 cucchiaino di lievito per dolci
2 cucchiai di zucchero
un pizzico di sale
300 ml di latte intero
5 tuorli grandi
60 g di burro fuso, piu? un po’ per cuocere
2 cucchiai di rum scuro 5 albumi grandi
3 mele mondate e tagliate a fettine sottile
zucchero a velo, per servire

Scaldate il fono a 120°C.

Setacciate i due tipi di farina e il lievito in una ciotola grande. Aggiungete lo zucchero e il sale seguiti dal latte e dai tuorli, e mescolate per amalgamare gli ingredienti. Incorporate il burro fuso e il rum. La pastella deve avere una consistenza densa.

Montate a neve ferma gli albumi con una frusta elettrica. Incorporateli nella pastella e aggiungete anche le mele tagliate a fettine.

Sciogliete un po’ di burro in una padella capiente o in una piastra, su fuoco medio–alto. Preparando pochi pancake alla volta, mettete nella padella circa 2 cucchiai di pastella per ogni pancake di 10–12,5 cm di diametro. Cuocete circa 2 minuti su ciascun lato, finche? sono di un bel bruno dorato.Trasferiteli in una teglia e metteteli nel fono per mantenerli caldi mentre preparate gli altri. Serviteli caldi cosparsi di zucchero a velo.

Tratta dal libro French Country Cooking di Mimi Thorisson. Guido Tommasi editore

 

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset