/
/
Millefoglie di melanzane al cioccolato

Millefoglie di melanzane al cioccolato

Le melanzane al cioccolato sono un dolce antico, tipico della Costiera Amalfitana, che si prepara nei giorni festivi d'estate, come Ferragosto. Un abbinamento che può apparire strano a prima vista, ma, una volta assaggiato, conquista tutti.

2 melanzane medie, 2 albumi, 50 g di zucchero a velo, olio di semi per friggere. Per la farcia: 90 g di amaretti, 20 g di cioccolato fondente a scaglie, 40 g di canditi di limone (o arancia), 1 cucchiaio di pasta d’arancia (o marmellata), 100 g di ricotta mista (metà vaccina e metà di pecora), 30 g di zucchero, 20 g di mandorle tritate, 1 cucchiaino di cacao amaro setacciato, scorza di limone grattugiata, 1 cucchiaino di limoncello. Per la salsa al cioccolato: 40 g di cacao setacciato, 4 cucchiai di zucchero, 40 g di cioccolato fondente, 200 ml di latte. Per la decorazione: bucce di arance candite, petali di rosa.

Pelare le melanzane e tagliarle a fette di circa mezzo centimetro. Friggerle in olio caldo e profondo, quindi asciugarle su carta assorbente. Battere bene gli albumi con lo zucchero, intingervi le fette di melanzane fritte e rifriggerle. Far scolare nuovamente su carta assorbente. Per la farcia, in una ciotola mescolare tutti gli ingredienti, sbriciolando a mano gli amaretti. Preparare la salsa al cioccolato, mescolando il cacao con lo zucchero e unendovi il latte, appena tiepido, a filo. Mescolare pian piano sul fuoco e, infine, aggiungere il cioccolato sminuzzato. Portare a bollore e far addensare alla consistenza desiderata, sempre mescolando. Comporre la millefoglie alternando le melanzane con la farcia. Finiti gli strati, nappare con la salsa al cioccolato e decorare con bucce di arancia candita e petali di rosa. 

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset