/
/
Fritole veneziane

Fritole veneziane

Una ricetta di Maurizio Santin

500 g di farina; 150 g di latte; 2 uova; 30 g di zucchero; 100 g di uva sultanina; 40 g di pinoli; 1 bicchierino di rum; 20 g di lievito di birra fresco;
olio di arachidi per friggere; zucchero semolato per decorare.

Ecco la ricetta di Maurizio Santin per rifare a casa le fritole veneziane, un dolce fritto preparato spesso in occasione del Carnevale.

In una bowl, unire la farina setacciata con il lievito sbriciolato e sciolto in un poco di latte. Aggiungere le uova e mescolare con una frusta. Versare a poco a poco il restante latte e rum in modo che l’impasto abbia la consistenza di una pastella. Aggiungere lo zucchero, il cedro candito e i pinoli. Incorporare anche l’uvetta dopo averla ammollata.

Lasciare l’impasto così composto a riposare coperto per circa 1 ora in un luogo tiepido.

Con un cucchiaio bagnato prelevare piccole quantità di impasto e lasciarle scivolare in una padella con olio bollente. Le frittole dovranno galleggiare e avere lo spazio sufficiente per gonfiarsi ed essere rivoltate più volte. Scolarle quando saranno ben dorate, asciugarle su abbondante carta da fritti e passarle nello zucchero semolato o a velo.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset