/
/
Fritole veneziane

Fritole veneziane

Una ricetta di Maurizio Santin

500 g di farina; 150 g di latte; 2 uova; 30 g di zucchero; 100 g di uva sultanina; 40 g di pinoli; 1 bicchierino di rum; 20 g di lievito di birra fresco;
olio di arachidi per friggere; zucchero semolato per decorare.

Ecco la ricetta di Maurizio Santin per rifare a casa le fritole veneziane, un dolce fritto preparato spesso in occasione del Carnevale.

In una bowl, unire la farina setacciata con il lievito sbriciolato e sciolto in un poco di latte. Aggiungere le uova e mescolare con una frusta. Versare a poco a poco il restante latte e rum in modo che l’impasto abbia la consistenza di una pastella. Aggiungere lo zucchero, il cedro candito e i pinoli. Incorporare anche l’uvetta dopo averla ammollata.

Lasciare l’impasto così composto a riposare coperto per circa 1 ora in un luogo tiepido.

Con un cucchiaio bagnato prelevare piccole quantità di impasto e lasciarle scivolare in una padella con olio bollente. Le frittole dovranno galleggiare e avere lo spazio sufficiente per gonfiarsi ed essere rivoltate più volte. Scolarle quando saranno ben dorate, asciugarle su abbondante carta da fritti e passarle nello zucchero semolato o a velo.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma

Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: dpo@class.it

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La ristorazione italiana sta dando prova di grande vitalità e maturità (antispreco e sostenibilità sono ormai voci “fisse” dei menu, crescono le proposte vegane e salutari di alto profilo). Per questo dopo l’anno zero della pandemia, la guida torna con voti e classifiche. Oltre 2000 indirizzi e tante novità fra ristoranti, trattorie, wine bar e locali etnici (segnalati, rispettivamente, con il simbolo delle forchette, dei gamberi, delle bottiglie e dei mappamondi) per consentire a ciascuno di trovare l’indirizzo giusto.