/
/
Fichi cotti nel vino rosso e zabaione al porto

Fichi cotti nel vino rosso e zabaione al porto

Una ricetta di Maurizio Santin

Per i fichi: 6 fichi; 750g vino rosso; 150g zucchero; 6 grani di pepe jamaica tritati.

Per il crumble: 50g farina00; 50g zucchero di canna; 40g farina di mandorle; 40g burro.

Per lo zabaione: 120g Porto; 75g zucchero; 75g tuorlo.

Ecco la ricetta di Maurizio Santin per fare i fichi cotti nel vino rosso e zabaione al porto. Un dolce corroborante e molto aromatico, perfetto per accogliere l’arrivo dell’autunno.

Per i fichi: in un pentolino mettere a bollire il vino con i grani di pepe tritatati. Aggiungere i fichi, privati del picciolo. Lasciar cuocere a fuoco basso avendo cura di girarli di tanto in tanto. Quando pronti, lasciar riposare coperti per una notte.

Per il crumble: in una bowl unire farina, farina di mandorle, zucchero di canna e burro. Lavorare con le mani, sbriciolando l’impasto e quando pronto disporlo su una placca da forno. Cuocere a 180° fino a colorazione.

Per lo zabaione: scaldare lo zucchero insieme al Porto dealcolizzato e poi aggiungerlo ai tuorli. Cuocere lo zabaione a bagnomaria mescolando con una frusta.

Per la composizione: disporre all’interno delle coppette i fichi tagliati a pezzi. Coprire con abbondante zabaione e finire con uno strato di crumble e una spolverata di zucchero a velo.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La ristorazione italiana sta dando prova di grande vitalità e maturità (antispreco e sostenibilità sono ormai voci “fisse” dei menu, crescono le proposte vegane e salutari di alto profilo). Per questo dopo l’anno zero della pandemia, la guida torna con voti e classifiche. Oltre 2000 indirizzi e tante novità fra ristoranti, trattorie, wine bar e locali etnici (segnalati, rispettivamente, con il simbolo delle forchette, dei gamberi, delle bottiglie e dei mappamondi) per consentire a ciascuno di trovare l’indirizzo giusto.