/
/
Cantucci

Cantucci

Una ricetta di Maurizio Santin

400 g di farina, 250 g di zucchero, 80 g di mandorle non pelate, 40 g di pinoli, 3 uova, 1 cucchiaio di semi di anice, 1/2 bustina di lievito.

Ecco la ricetta di Maurizio Santin per rifare a casa i cantucci. Questi dolcetti, di origine Toscana, si consumano tradizionalmente a fine pasto bagnati nel Vinsanto.

In una bowl versare la farina setacciata. Fare la fontana e aggiungere lo zucchero, le uova intere, il lievito, i semi di anice, le mandorle e i pinoli.

Amalgamare gli ingredienti prima con la forchetta e dopo continuare con le mani per pochi minuti, fino a quando l’impasto sarà omogeneo.

Foderare una placca con la carta da forno. Dividere la pasta in due parti uguali, rotolare i due pezzi sulla spianatoia e modellare due filoncini larghi circa 3 cm direttamente sulla placca, sistemandoli ben distanziati.

Mettere la placca nel forno già caldo a 180° e lasciar cuocere per circa venti minuti, fino a quando saranno color oro chiaro.

Togliere i filoncini dal forno (portare la temperatura a 160°) e tagliare, con un coltello ben affilato, delle fettine regolari di circa 1 cm mantenendo il taglio con un’inclinazione di 45°.

Sistemare i cantuccini sulla placca e rimetteli in forno per circa un quarto d’ora, fino a quando saranno ben secchi.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset