Spiaggia d'estate, caldo torrido, acqua del mare tiepida, sdraio a strisce e ombrelloni in fila, radio che diffondono musica melodica, ogni tanto il megafono del bagnino che annuncia che il bambino Giovanni è stato ritrovato e attende la mamma sul bagnasciuga dei bagni Irene. Ad un tratto, un grido risveglia dal torpore e suscita languore in tutti i sensi: "bomboloni, bomboloni caldi, bomboloni alla crema, bomboloni appena nati"... Ora io lo so che una grossa frittella trasudante crema e calorie è ciò di quanto meno estivo si possa immaginare, eppure nella memoria collettiva della maggior parte degli italiani, il bombolone è legato a questo scenario. Dopo il bagno c'era il rito del bombolone, acquistato per poche lire da omini vestiti di bianco che percorrevano in lungo e in largo l'arenile con in braccio cassettine di legno pitturate di bianco. In tinta azzurra o rossa era invece evidenziato il nome o il soprannome del venditore: dalla Maria, dalla Bruna, Lallo il re dei bomboloni. Personaggi quasi felliniani, dalla pelle abbronzata e dalle espressioni che ti raccontano un mondo.
Per i bomboloni: 500 g di farina; 25 g di lievito di birra; 2 uova; 50 g di zucchero; 1 patata lessa; olio di arachidi per friggere; zucchero semolato. Per la crema: 250 g di latte; 2 tuorli; 20 g di farina; 50 g di zucchero; 1/2 stecca di vaniglia
Impastare tutti gli ingredienti in un mixer fino ad ottenere una palla liscia ed elastica. Coprire e lasciar lievitare per circa 2 ore. Tirare una sfoglia dello spessore di 1 cm e formare dei dischi di 5 cm di diametro. Lasciar lievitare ancora finché i dischi avranno raddoppiato il volume. Nel frattempo preparare la crema. Portare a bollore il latte con la stecca di vaniglia. Sbattere i tuorli con lo zucchero, unire la farina e stemperare con il latte caldo versato a filo. Rimettere sul fuoco e riportare a bollore sempre mescolando finché la crema si addenserà. Passare al setaccio e conservare in frigo coperta di pellicola. Portare l’olio a temperatura (170°C) e friggere i dischi in abbondante olio. Scolare i bomboloni quando saranno gonfi e dorati, scolarli e asciugarli su carta da fritti. Lasciarli intiepidire e farcirli con la crema fredda utilizzando una siringa per dolci. Rotolare i bomboloni nello zucchero semolato. In alternativa farcire i bomboloni prima della cottura procedendo in questo modo: stendere la sfoglia dello spessore di 5 millimetri ottenendo il doppio dei dischetti rispetto all’altro procedimento. Sistemare al centro della metà dei dischi un cucchiaino di crema, inumidire i bordi con acqua o latte e sovrapporre gli altri dischi facendoli aderire. Lasciar lievitare ancora finché i dischi avranno raddoppiato il volume (circa 1 ora) e friggere.
Viviana Lapertosa – lacuocadellaportaaccanto.it – IG: @cuocaaccanto
Foto di Luca Bartolomei
Le melanzane al cioccolato sono un dolce antico, tipico della Costiera Amalfitana, che si prepara nei giorni festivi d'estate, come Ferragosto. Un abbinamento che può apparire strano a prima vista, ma, una volta assaggiato, conquista tutti.
Pelare le melanzane e tagliarle a fette di circa mezzo centimetro. Friggerle in olio caldo e profondo, quindi asciugarle su carta assorbente. Battere bene gli albumi con lo zucchero, intingervi le fette di melanzane fritte e rifriggerle. Far scolare nuovamente su carta assorbente. Per la farcia, in una ciotola mescolare tutti gli ingredienti, sbriciolando a […]Questa torta è senza lattosio – perché non contiene burro o latte – ed è senza glutine, perché non ha tra gli ingredienti la farina. La possono mangiare davvero tutti.
In un pentolino scaldare l’olio con il latte di mandorla. Unire, fuori dal fuoco, tre quarti del cioccolato, mescolare e lasciare raffreddare leggermente. Aggiungere la crema di nocciole e amalgamare. In una ciotola, mescolare la farina di mandorle, la scorza grattugiata del limone verde, il lievito, il cacao e lo zucchero. Unire l’acqua e la […]No results available
Reset© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati