/
/
Patate in tecia

Patate in tecia

Una ricetta di Max Mariola

6 patate a pasta bianca; 1 cipolla; 1 fetta larga di pancetta pepata.

Ecco la ricetta di Max Mariola per le patate in tecia. Questo contorno racconta la sua origine friulana a partire dal titolo. Il termine “tecia” indica in dialetto la parola “pentola” suggerendo così il metodo di cottura del piatto.

Far bollire le patate e testarle con uno stecchino per capire quando hanno raggiunto l’ottimale grado di cottura. Tagliare le cipolle a rondelle e farle stufare in padella con l’olio. Aggiungere poi la pancetta a dadini e lasciar soffriggere a fuoco dolce. Pelare e affettare le patate bollite e poi aggiungerle agli altri ingredienti in padella. Mescolare e schiacciare le patate fino a coprire tutta la superficie del tegame. Se troppo asciutte aggiungere un mestolo di brodo e lasciar cuocere per 5-10 minuti, compattando spesso con una paletta. Girare il composto a base di patate sul coperchio come se fosse una frittata e far rosolare l’altro lato ungendo nuovamente la padella.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset