“Sua maestà il tartufo bianco! Ha un profumo che inebria e trovo, arbitrariamente e presuntuosamente, che la nobilitazione di questa meraviglia avvenga insieme all’uovo, in una ricetta di una semplicità infinita!”. Prepareremo delle uova in camicia, ma con una marcia in più.
Per fare una cosa carina iniziamo col prendere una patata lessa ancora tiepida, la sbucciamo e la affettiamo sottile. Condiamo con un nonnulla di sale grosso, un po’ di pepe, un cucchiaino di burro e poche scagliette di tartufo; il calore della patata farà sciogliere il burro e sarà un esaltatore per l’aroma del tartufo; smuciniamo con un cucchiaio per ottenere una sorta di purè e lo sistemiamo a conchetta all’inteno di due piccole terrine o tazze per il consommé.
Poi, all’inteno di un pentolino con i bordi alti facciamo bollire dell’acqua, la saliamo, versiamo meno di un nonnulla di aceto e quando bolle ci rompiamo dentro le uova, uno per volta; appena galleggiano e l’albume diventa bianco, le tiriamo su con una schiumarola e con molta delicatezza le sistemiamo all’inteno delle terrine, sopra le patate lesse.
Completiamo la preparazione mettendo sulle uova due granellini di sale grosso, un nonnulla di pepe e sua maestà il tartufo bianco, tutte le scaglie che volete! Con un cucchiaio faremo un test: “mmm? inenarrabile?viva il tartufo bianco, viva le Marche!”.
No results available
Reset© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset