/
/
Polpetti alla sugazza

Polpetti alla sugazza

Una ricetta di Giorgione

2 polpetti, olio extravergine d’oliva, 2 spicchi d’aglio, 2 peperoncini secchi, 3 filetti di acciuga, 1 cucchiaio di uvetta, sale grosso, 2 pomodori pelati salsati

Puliamo per benino i polpetti, gli togliamo il becco, gli occhi e li laviamo. Prepariamo il fondo per cuocerli: in tegame versiamo una bella dose di olio, insieme a due becche d’aglio schiacciate con tutta la camicetta. Un paio di peperoncini secchi, tre filetti di acciuga (se avete quelli dissalati è ancora meglio), una manciata di uva passa e accendiamo il fuoco. Quando è tutto ben sciolto e rosolato, mettiamo a soffriggere i polpetti. Che spettacolo, si arricciano su se stessi e cambiano colore. Insaporiamo con un po’ di sale grosso, appena diventano rosati e la loro acqua si è asciugata per bene, aggiungiamo un paio di pomodori salsati. Copriamo il tegame con un coperchio e aspettiamo che cuociano circa 15 minuti (non di più perché se no si induriscono). Scoperchiamo, non ci resta che operare per il test: non solo sono buoni e teneri, ma invitano a fare il bis…e un tris.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset