
500 g di farina; 1 dado di lievito di birra fresco; 8 filetti d’acciuga sott’olio; 1 cucchiaio colmo di piccoli capperi sotto sale; 100 g di olive nere; 2 o 3 cipollotti; sale. Olio d’oliva per friggere.
Setacciate la farina. Sciacquate i capperi e asciugateli bene. Tagliate a pezzetti i filetti d’acciuga e le olive. Affettate sottili i cipollotti. Sbriciolate il lievito in una ciotola ampia e diluitelo con 130 g di acqua appena tiepida.
Con la mano sinistra unite poca per volta la farina, versandola a pioggia e contemporaneamente mescolate con la mano destra aperta.
Dovrete ottenere una pasta molto morbida e scorrevole, unite quindi se necessario qualche cucchiaio d’acqua tiepida.
Lavorate il composto per una decina di minuti battendo con la mano aperta come fosse una frusta e, durante questa operazione, unite i capperi, le acciughe, le olive, i cipollotti e un pizzico di sale.
Coprite la ciotola con un canovaccio umido e lasciate lievitare la pasta fino a quando sarà raddoppiata [da un’ora a un’ora e mezzo].
Mettete sul fuoco la padella piena per tre quarti di olio e quando è ben caldo, riempite un cucchiaino da tè con un po’ d’impasto e fatelo scivolare nell’olio con un dito, che servirà a pulire completamente il cucchiaio.
Formate nello stesso modo un decina di pettole e quando sono ben dorate giratele e, dopo un paio di minuti, scolatele con una schiumarola e passatele su un doppio foglio di carta da cucina. Servitele calde o tiepide.
No results available
Reset© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: dpo@class.it
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La ristorazione italiana sta dando prova di grande vitalità e maturità (antispreco e sostenibilità sono ormai voci “fisse” dei menu, crescono le proposte vegane e salutari di alto profilo). Per questo dopo l’anno zero della pandemia, la guida torna con voti e classifiche. Oltre 2000 indirizzi e tante novità fra ristoranti, trattorie, wine bar e locali etnici (segnalati, rispettivamente, con il simbolo delle forchette, dei gamberi, delle bottiglie e dei mappamondi) per consentire a ciascuno di trovare l’indirizzo giusto.