/
/
Panzanella toscana

Panzanella toscana

Un classico della cucina contadina, un tempo piatto unico dei desinari estivi nella pausa del lavoro nei campi. È ancora molto diffuso nella cucina familiare, sia come piatto unico che come primo piatto. Come molte preparazioni della cucina toscana è di una semplicità francescana ma richiede che gli ingredienti siano quelli giusti, soprattutto il pane: occorre quello toscano, senza sale, un po' scuro, a lievitazione naturale, vecchio di qualche giorno. Utilizzando un pane condito, il risultato sarebbe quello di una pappa molle e collosa che non ha niente a che fare con la vera panzanella. E poi ottimo olio, pomodori maturati al sole e basilico appena colto. Tutto qui.

400 g circa di pane toscano raffermo di qualche giorno; 1 cipolla rossa dolce; 2 o 3 coste tenere di sedano; 2 pomodori quasi maturi e sodi; 4 cucchiai d’olio extravergine d’oliva saporito; ottimo aceto di vino; basilico; sale e pepe.

Dividete il pane in grossi pezzi e mettetelo a bagno per una mezz’ora in abbondante acqua fredda acidulata con due dita di aceto.

Dividete la cipolla in due, affettatela sottilissima e tenetela per un po’ a bagno nell’acqua per addolcirla. Mondate dai filamenti le coste di sedano, lavatele e tagliatele a fettine sottili. Lavate i pomodori, divideteli in due, privateli dei semi e tagliateli a dadini.

Quando il pane è ben inzuppato, strizzatelo fortemente fra le mani [diventerà quasi asciutto] e sbriciolatelo dentro un’insalatiera. Unite la cipolla sgocciolata e asciugata, il sedano, i pomodori e abbondante basilico sminuzzato.

Condite con olio, sale e abbondante pepe, mescolate e lasciate la panzanella in fresco per una mezz’ora prima di servirla.

Ti è piaciuta la ricetta della panzanella toscana di Max Mariola?

Scopri tutte le altre ricette a base di pane!

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset