250 g di macinato di maiale, 250 g di macinato di manzo, 200-250 g di pane raffermo, sale, pepe, da 1 a 3 uova (dipende dall?impasto e dalla grandezza delle uova), 50-70 g di Pecorino Romano grattugiato.
Bagnare il pane con l’acqua e strizzarlo bene. In una ciotola capiente unire le carni, il sale, il pepe, il pecorino e il pane strizzato, impastando con un cucchiaio di legno. Alla fine, aggiungere le uova (una alla volta) e mescolare bene: l’impasto deve risultare morbido. Formare le polpette, con le mani leggermente bagnate e passare alla cottura. kkkkk Le cotture: kkk 1. Passare le polpette nella farina e friggerle in olio a temperatura vivace. kkk 1. Passare le polpette in farina, uova sbattuto e pangrattato fino e procedere poi con la frittura in olio extravergine. kkk 3. Stufare le polpette nel tradizionale ragù napoletano, a fuoco bassissimo, non oltre i 30 minuti: il sugo deve coprire le polpette per tre quarti della superficie. kkk 4. Preparare un sugo con i pomodori pelati passati al setaccio. Prima rosolare in padella aglio e olio: una volta imbiondito, rimuoverlo e aggiungere i pelati. Cuocere per 15 minuti, poi inserire poi le polpette, che devono cuocere circa mezz’ora. kkk Servirle con una spolverata di parmigiano grattugiato e foglie di basilico.
No results available
Reset© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset