Notizie / Olio / Iva allo 0% sull’olio d’oliva: per la Spagna è bene essenziale

Olio

Iva allo 0% sull'olio d'oliva: per la Spagna è bene essenziale

Riduzione fiscale straordinaria: dal 1 luglio l'olio d'oliva sarà aggiunto in modo permanente all'elenco dei beni essenziali

  • 01 Luglio, 2024

In Spagna l’imposta sul valore aggiunto sull’olio d’oliva sarà ridotta allo 0% a partire da lunedì 1 luglio e rimarrà abolita fino al 30 settembre, per poi passare al 2% tra ottobre e dicembre. Il Regio Decreto Legge approvato dal Consiglio dei Ministri e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dello Stato, sulle misure per affrontare le conseguenze economiche e sociali dei conflitti in Ucraina e in Medio Oriente, include importanti novità per quanto riguarda l’Iva sull’olio d’oliva. Questa imposta, che era già stata precedentemente abbassata dal 10 al 5%, sarà ridotta allo 0% dal 1 luglio fino al 30 settembre. Sarà poi del 2% tra il 1 ottobre e il 31 dicembre.

Siccità e rincari

La misura mira a proteggere e incoraggiare il consumo di olio d’oliva, un prodotto il cui prezzo è recentemente aumentato a causa della siccità, tra le altre ragioni. Al tal proposito il Ministro dell’Agricoltura, della Pesca e dell’Alimentazione Luis Planas, ha giustificato l’attesa del governo per questo provvedimento con il fatto che nel 2024 è stata rilevata un’evoluzione negativa dei livelli di consumo una tantum. Nel sottolineare la fedeltà dimostrata dalle famiglie spagnole verso un prodotto come l’extravergine, nonostante i forti aumenti di prezzo delle ultime due stagioni, il ministro ha dichiarato: «C’è un attaccamento molto importante al consumo. È un elemento unico della dieta mediterranea, ma non è solo un prodotto alimentare, è uno stile di vita e una cultura gastronomica che rappresenta salute e futuro. In questo modo si garantiscono prezzi finali ragionevoli per questi alimenti fino alla completa normalizzazione del mercato, che si prevede avverrà nell’ultimo trimestre di quest’anno e continuerà nel 2025». Durante la presentazione del Regio Decreto Legge è intervenuto anche il vicepresidente e Ministro delle Finanze, María Jesús Montero, che ha precisato che l’esecutivo accompagnerà le famiglie e il tessuto produttivo «per tutto il tempo necessario a ripristinare la normalità dei prezzi».

Giù anche pane e latte

Il Decreto Legge, inoltre, prevede la modifica della legge sull’Iva per far si che questo prodotto entri a far parte del paniere dei prodotti di base e alimentari, in modo da avere sempre un’aliquota super ridotta (ovvero al 4%), una volta terminate le riduzioni fiscali straordinarie. Ciò significa che quando le aliquote torneranno alla normalità, l’imposta sull’olio d’oliva sarà del 4% anziché del 10% come nel periodo precedente (e come in Italia). Allo stesso modo, il governo ha deciso di mantenere la riduzione dell’Iva allo 0% sugli alimenti di base, come latte, pane, farina, frutta, verdura, legumi, cereali, formaggio e uova fino al 30 settembre e di aumentare il tasso al 2% tra ottobre e dicembre di quest’anno, in concomitanza con il fatto che le previsioni sull’inflazione alimentare nell’ultimo trimestre saranno moderate al ribasso.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati