«Uniamo esperienza, tradizione e innovazione con il profondo rispetto per la terra di Sicilia, con la consapevolezza di esserne solo ospiti e con l’impegno di lasciare al futuro il miglior presente che possiamo immaginare». Il progetto di creare Miceli & Sensat come realtà agricola all’avanguardia nasce nel 2017 dalla volontà di Paolo Miceli e Sergio Sensat che si trovano uniti dalla profonda passione e dal legame con gli olivi che da generazioni sono al centro della loro vita familiare. Dopo aver passato anni dividendo il proprio tempo tra l’agricoltura e il lavoro nell’ambito della comunicazione in Spagna, nel 2015 hanno deciso di concentrare le loro forze in un unico progetto comune in Sicilia dove si sono definitivamente trasferiti nel 2020. Una realtà innovativa che, dopo aver vinto lo scorso anno il premio come migliore new entry, quest’anno è stata premiata come migliore Azienda dell’anno durante la presentazione della guida Oli d’Italia 2024 del Gambero Rosso a Verona in occasione del Vinitaly – Sol Agrifood.
Nello splendido territorio tra Monreale e il lago Garcia, immerso in una zona incontaminata dell’entroterra siciliano, la famiglia materna di Paolo Miceli acquistò 230 ettari destinati quasi esclusivamente alla coltivazione del grano. Oggi sono circa 115 gli ettari olivetati in regime biologico certificato, circa 50mila alberi, con un sistema di sub irrigazione la cui acqua proviene dai due laghi aziendali, garantendo così un’ottimale gestione delle risorse idriche senza sprechi. Le varieta? oggi coltivate rappresentano le due anime dell’azienda coniugando quella italiana di Paolo con le tre cultivar autoctone principali di questa zona della Sicilia – ovvero la Nocellara del Belice, la Biancolilla e la Cerasuola – con quella spagnola di Sergio con le due varieta? spagnole piu? importanti, la Picual e l’Arbequina.
La particolarità è che tutte le piante, sia italiane che spagnole, sono state innestate su olivo selvatico siciliano, andando controcorrente rispetto alla tendenza attuale di piantare olivi clonati e tornando invece al metodo tradizionale di propagazione dell’olivo. Una vocazione prettamente olivicola che però non ha lasciato indietro la tradizione cerealicola della famiglia di Sergio e di questo territorio, tant’è che nel resto della proprietà, un centinaio di ettari, ancora vengono coltivati grani antichi siciliani con l’obbiettivo di contribuire alla loro salvaguardia e rivalorizzazione.
«Per poter produrre profili aromatici unici pieni degli aromi della nostra terra abbiamo scelto un frantoio all’avanguardia, con un impianto di raffreddamento delle olive in caso di alte temperature nel periodo di raccolta, che permette di processare i frutti a bassa temperatura oltre che a ridurre al minimo l’ossidazione naturale che avviene durante la lavorazione grazie all’utilizzo di gas nobili nel momento della frangitura. Grazie a questa tecnologia, sapientemente utilizzata dal nostro maestro frantoiano, possiamo estrarre il massimo degli aromi e conservare inalterate tutte le componenti salutari e antiossidanti delle nostre olive».
Quello che ci descrive Paolo Miceli è un impianto all’avanguardia situato proprio nel cuore dell’oliveto così da poter garantire la lavorazione delle olive in arco di tempo di 2 ore dalla raccolta. Una volta estratto il prezioso oro verde viene subito filtrato e conservato sotto azoto in contenitori di acciaio inox a temperatura controllata, proprio per preservarne le caratteristiche organolettiche e nutrizionali al loro massimo per il piu? a lungo possibile nel tempo.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset