Notizie / Olio / I migliori oli delle Marche scelti dal Gambero Rosso

miniguida

I migliori oli delle Marche scelti dal Gambero Rosso

Molte aziende, nonostante le difficoltà delle ultime annate, continuano a trainare il concetto di qualità in tutta la regione attraverso un lavoro sempre più scrupoloso in campo e in frantoio

  • 04 Agosto, 2024

Un’annata che, in termini quantitativi, in molti vorrebbero dimenticare a causa delle problematiche legate al maltempo. A far la parte del leone nell’ultima edizione della guida Oli d’Italia, però, è sempre la qualità che in questa regione, fortemente vocata, cresce anno dopo anno. Le Marche, infatti, sono sempre di più terra di appassionati olivicoltori che hanno cominciato a realizzare sia ottimi blend, raccontando in chiave moderna la tradizione olivicola secolare dell’area, sia interessantissimi oli monovarietali che rappresentano la nuova avanguardia di questo territorio.

La tradizione olivicola nella regione

La storia olivicola marchigiana vanta una storia antica che viaggia di pari passo con l’espansione dell’Impero Romano prima e, successivamente, con l’incremento del potere della Chiesa di Roma che incrementò la produzione in quei territori dove forte era l’influenza di abbazie e monasteri. Tant’è che si dice che i veneziani, storici e abili commercianti, separassero le partite di olio marchigiano dalle altre in quanto di maggior pregio e dai profumi migliori.

I migliori oli extravergine delle Marche 2024. Le Tre Foglie

Nessun articolo trovato.

> Scopri le Tre Foglie e i Premi Speciali 2024

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
I migliori o...
Random24

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset