Notizie / Olio / I migliori oli dell’Emilia-Romagna scelti dal Gambero Rosso

miniguida

I migliori oli dell'Emilia-Romagna scelti dal Gambero Rosso

L'oro verde fa parte della tradizione agricola Romagna da sempre. Anche in Emilia si contano eccellenze olearie, nonostante il territorio sia più legato alla tradizione del burro

  • 08 Settembre, 2024

L’ossatura del mercato dell’olivicoltura e della produzione di extravergine in Emilia-Romagna è costituita da circa 3.500 aziende con una produzione media per singola azienda che, negli ultimi 20 anni, ha raggiunto punte massime di 2.500-3.000 kg di olio solo nelle annate di carica produttiva. La provincia di Rimini con circa 2.000 ettari di oliveti e 615mila piante è quella più dedita all’olivicoltura; mille ettari sono nel territorio di Forlì-Cesena, 450 in quello di Ravenna e solo 50 intorno a Bologna. Due le Dop che tutelano la produzione: Brisighella e Colline di Romagna.

La storia dell’olivicoltura emiliano-romagnola

Un territorio che ha visto la presenza dell’olivo in modo continuativo fin dall’età villanoviana, riuscendo ad attraversare periodi storici difficili come la caduta dell’Impero Romano e le invasioni barbariche. Le prime documentazioni archiviste fanno riferimento all’Alto Medioevo, ma uno dei testi di riferimento per l’olivicoltura locale arriva nel 1782 con l’opera Pratica agraria distribuita in varj dialoghi dell’abate Giovanni Battarra, testo nel quale viene data grande importanza all’olivo e ai metodi di coltura e cura della pianta.

Nel secolo scorso il momento di svolta che segna il passaggio dall’autoconsumo locale alla vera e propria commercializzazione si ha nel 1970 con la fondazione del frantoio sociale della Cooperativa Agricola Brisighellese. Da qui inizia un percorso virtuoso nella valorizzazione dell’olivicoltura romagnola che porta questo territorio a istituire nel 1996 la Dop Brisighella, la prima denominazione territoriale legata all’olio (insieme ad Aprutino Pescarese, Sabina, Collina di Brindisi e Canino nate nello stesso periodo).

Di seguito i migliori oli dell’Emilia-Romagna: oltre all’azienda che ha ottenuto le Tre Foglie nella guida Oli d’Italia 2024, anche le realtà olivicole a cui è stato assegnato il riconoscimento delle Due Foglie rosse, essendo arrivate in finale durante le nostre degustazioni

I migliori oli extravergine dell’Emilia-Romagna 2024

Tre Foglie

Nessun articolo trovato.

Due Foglie rosse

Nessun articolo trovato.

> Scopri le Tre Foglie e i Premi Speciali 2024

 

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset