La Lucania si conferma un territorio che, ormai da più di un decennio, sta dimostrando una sempre più profonda consapevolezza delle potenzialità produttive e varietali della sua olivicoltura grazie a agricoltori e frantoiani sempre più attenti alla qualità. Il sempre crescente impegno dei produttori è un punto di non ritorno al quale stiamo assistendo ormai da molte campagne olearie e che ogni anno certifichiamo grazie allo spaccato offerto dalla guida Oli d’Italia 2024 del Gambero Rosso. A conferma della grande attitudine lucana nella crescita olivicola, sia dal punto di vista produttivo che imprenditoriale.
La tradizione olearia lucana affonda le radici nell’età preromana e nella Magna Grecia. Le fonti storiche relative a questo periodo le abbiamo grazie a ritrovamenti archeologici come quelli del professor Joseph Coleman Carter condotti a Pantanello di Metaponto in un arco di tempo molto lungo, che va dal 1974 al 2016. In questo caso il ritrovamento di foglie, noccioli e olive ha offerto più di uno spunto di riflessione sull’attività agricola in questa zona fornendo informazioni sul sistema adottato e la presenza di antiche fattorie. A questa importante scoperta si è aggiunta quella della dott.ssa Erminia Lapadula che nel 2007 scoprì, a un paio di chilometri da Ferrandina lungo il torrente Vella, dei resti riferibili a un antico impianto oleario risalente al IV secolo a.C. Oggi i resti di questa eccezionale scoperta completata nel 2018, ovvero l’unico frantoio di epoca preromana ritrovato in tutta l’area della Magna Grecia, sono conservati al Museo di Metaponto e ci offrono un’interessante panoramica dell’importanza che ha assunto l’olivicoltura in questa zona già in tempi antichissimi. Altri ritrovamenti possono essere ammirati al Civico MAFE – Museo Archeologico di Ferrandina.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset