Notizie / Olio / “Un litro d’olio e un pezzo di Parmigiano: ecco la mancia del governo per i lavoratori”. La lite tra Bombardieri e Lollobrigida a colpi di cibo

politica

"Un litro d’olio e un pezzo di Parmigiano: ecco la mancia del governo per i lavoratori”. La lite tra Bombardieri e Lollobrigida a colpi di cibo

Il leader della Uil stila una lista della spesa corrispondente all’importo netto previsto dal decreto 100 euro. Il titolare del ministero dell’Agricoltura lo accusa di non tutelare i lavoratori

  • 02 Maggio, 2024

Il casus belli potrebbe essere tranquillamente uscito dal carrello della spesa di qualunque italiano: una bottiglia d’olio da un litro, una forma da un chilo di parmigiano e l’equivalente quantità di girello di carne ancora impacchettato dal macellaio. Reggendo questi tre alimenti il segretario dell’Unione italiana del lavoro (Uil), Pierpaolo Bombardieri, si è presentato, lo scorso lunedì, ai microfoni dei cronisti appostati fuori da Palazzo Chigi in occasione del Consiglio dei ministri. “Tutto qui”, ha spiegato Bombardieri, “quello che si potrebbe comprare con la cifra che il governo promette per il gennaio dell’anno prossimo”.

I conti di Bombardieri

Il leader della Uil ha proseguito facendo i conti: “Girello, 25 euro, un litro d’olio, 12 euro… italiano, per non scontentare Lollo [il ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida], e un chilo di parmigiano, 25 euro”.  Un conto finale di 60 euro, ovvero “esattamente la cifra che il Governo promette come premio per chi ha [un reddito di] meno di 28mila euro e un figlio a carico”. Il decreto a cui fa riferimento Bombardieri è il cosiddetto bonus 100 euro, che, secondo quanto emerso dal Consiglio dei ministri tenutosi proprio lo scorso lunedì, sarà soggetto a ritenute a seconda dell’aliquota e delle detrazioni d’imposta che spettano al dipendente.

La risposta di Lollobrigida

A stretto giro di posta è arrivata la replica del ministro Lollobrigida, chiamato esplicitamente in causa. “Al simpatico segretario della Uil, Pierpaolo Bombardieri, consigliamo di ascoltare di più la sua competente segretaria della Uila [Unione Italiana dei Lavori Agroalimentari], Enrica Mammucari, la quale gli potrà spiegare che non accontenta me a promuovere olio italiano pagandolo il giusto prezzo, ma migliaia di lavoratori agricoli che a differenza di altre nazioni rispettano le regole, i diritti e producono eccellenze”, si legge in una nota diramata dal ministro, che poi conclude: “Se Bombardieri non lo capisce evidentemente la sua voglia di boutade supera il suo dovere di tutelare i lavoratori, primi tra tutti i suoi iscritti”.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset