Notizie / Olio / Il Gambero Rosso sbarca a Lecce, Giorgione inaugura la nuova Academy: “Olio come se piovesse”. Tutte le foto

L'inaugurazione

Il Gambero Rosso sbarca a Lecce, Giorgione inaugura la nuova Academy: "Olio come se piovesse". Tutte le foto

Corsi, masterclass e show cooking: la scuola del Gambero trova casa vicino all'archivio Carmelo Bene.

  • 12 Aprile, 2024

Lunedì 25 marzo si è inaugurata ufficialmente la nuova sede della Gambero Rosso Academy Lecce negli spazi dell’Ex Convitto Palmieri. Edificio monumentale nel centro storico della città che, oltre alla mirabile Biblioteca Bernardini ospita l’archivio Carmelo Bene e quello di Eugenio Barba (proprio accanto alle cucine al primo piano) e una costante rassegna artistico culturale che lo rende riferimento in città.

 

L’Ex Convitto Palmieri, sede dell’Academy del Gambero Rosso a Lecce

L’evento si è aperto con la conferenza stampa che ha presentato a un nutrito pubblico di giornalisti il progetto – frutto di un partenariato pubblico-privato tra Gambero Rosso e Provincia di Lecce – che inserisce a pieno titolo l’enogastronomia tra i fattori in grado di promuovere e valorizzare il territorio a livello culturale oltre che economico. Non è un caso che ad essa abbiano partecipato non solo i rappresentanti di Gambero Rosso e Provincia di LecceLuigi Salerno, Dario Corsini e il Vicepresidente della Provincia Antonio Leo – ma anche il direttore del Polo biblio-museale della Regione Puglia Luigi De Luca.

Conferenza stampa e degustazione

[modula id=”679027″]

Si è proseguito quindi con un Walk Around Tasting aperto al pubblico che ha proposto in degustazione le eccellenze locali: i vini dei Consorzi Primitivo di Manduria e Salice Salentino e quelli di molte tra le più note cantine della regione; i formaggi di Masseria Cinquesanti, i Sottoli di Carlino, i Salumi di Martina Franca, il Cioccolato Maglio, i tartufi di Borgia Tartufi; la birra artigianale di Baff Beer e il Gin di Zeronegativo.

Come sempre, hanno accompagnato l’evento l’azienda Puroghiaccio e l’enoteca Wine&More, da anni ormai partner speciali della Gambero Rosso Academy Lecce

Masterclass

[modula id=”679113″]

Due masterclass wine, condotte dal curatore della Guida Vini d’Italia, Marco Sabellico hanno preceduto l’atteso Cooking Show del cuoco più amato d’Italia, Giorgione, da sempre innamorato della Puglia, che tra un guanciale un tartufo e “un nonnulla” di ogni prodotto selezionato per l’occasione, ha celebrato questo evento all’insegna del buon cibo e della convivialità.

Cooking Show

[modula id=”679220″]

Insieme a Giorgione gli chef Giuseppe Siragusa (Villa Selva – PG), Daniele Perrone – docente della Gambero Rosso Academy di Lecce – e Daniele Seviroli, formatosi proprio al corso Professione Chef della stessa Academy e oggi executive chef del ristorante Casa Borgia.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
Il Gambero R...
Random24

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset