Notizie / Olio / Il gelato con olio d’oliva e sale conquista i Millennial. Ancora una volta influenzati da Tik Tok (e Dua Lipa)

Influencer

Il gelato con olio d'oliva e sale conquista i Millennial. Ancora una volta influenzati da Tik Tok (e Dua Lipa)

Una nuova ossessione, sdoganata da Dua Lipa, divampa sui social: il gelato condito con olio di oliva e sale Maldon

  • 19 Gennaio, 2024

«Olive oil ice cream for the win» con queste parola Dua Lipa accompagnava un paio di anni fa la foto, su Instagram, che la ritraeva di fronte a un cono, con il consueto corredo di selfie e immagini ambientate. Cronaca di una passione che fu, si potrebbe commentare. E invece no, perché la cantante ha poi confessato questa sua preferenza in una chiacchierata con Greg James al Breakfast Show di Radio 1, ammettendo che non le piacciono né il gelato al cioccolato né quello italiano (molto diverso dall’ice cream anglosassone) ma che va pazza per l’abbinata gelato alla vaniglia, olio d’oliva e sale marino con cui ha convinto, dice, moltissimi scettici.

Gelato olio di oliva e sale, la nuova tendenza virale

La curiosità – è il caso di dirlo – si è diffusa a macchia d’olio e da quel peccato di gola è scaturito un nuovo tormentone social: gelato condito da un filo di olio di oliva e qualche scaglia di sale Maldon. Diventato ben presto un must eat tra millennial e gourmet della Generazione Z che si sono lasciati sorprendere da questo impiego inconsueto dell’olio, decretandone la fortuna sui social, TikTok in testa. Influencer seguitissimi – di quelli che in Italia sarebbero oggetto delle nuove regole volute dall’Agcom per intenderci – con i loro contenuti hanno accumulato in pochissimi giorni visualizzazioni che contano quasi 7 zeri con l’inevitabile carovana di commenti, alcuni pieni di entusiasmo, altri di ironia, come chi chiede: «e se usassi il fondente caldo e la panna montata?», senza sapere probabilmente che cioccolato olio di oliva e sale sono ingredienti spesso combinati insieme in pasticceria (è il caso di famosi dessert di Peppe Guida e di Luca Lacalamita, solo per fare due esempi), altri lo definiscono uno spuntino da ricchi (chissà poi perché), altri invece lo trovano troppo calorico, mentre qualcuno dichiara che non proveranno mai.

Nel frattempo, però sta divampando una nuova mania che apre le porte a un nuovo modo di interpretare l’oro verde: non più relegato a condimento o ingrediente per ricette salate, ma alimento versatile che può aprire nuove prospettive gastronomiche. Ma nuove quanto? I casi di impiego non convenzionale dell’olio extravergine d’oliva sono molti, basti pensare ad alcune proposte di Marco Stabile come il dessert Olio Dolce con cioccolato bianco ed evo, all’Oleato di Sturbucks, mente proprio nel gelato, diversi anni fa Simone Bonini – papà delle gelaterie Carapina – elaborò una ricetta proprio con l’evo nel libro Gelato a Modo mio.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
Il gelato co...
Rilevanza

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset