L’osservatorio Nomisma Wine Monitor e Vino.com sui consumi online offre un nuovo spaccato dei trend d’acquisto di vino sul mercato italiano. Nel primo semestre 2022, su un campione di 100mila acquirenti (che sono parte del bacino di Vino.com), sono il Lugana per i bianchi (+54%), il Primitivo di Manduria per i rossi (+65%), il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore per gli spumanti (+6%) e il Salento Igt per i rosati (+86%) i vini a denominazione che crescono di più. Vendite che sono spinte soprattutto dal segmento maschile che, per tutte e quattro le Dop, acquista oltre l’80% delle bottiglie. Il prezzo medio è di 8,69 euro a bottiglia per il Primitivo (stabile sul 2020), 8,46 euro per il Lugana (+5,6%), 6,66 euro per il Valdobbiadene Prosecco (+4,7%) e 6,58 euro per il Salento Igt, che registra il maggior incremento sull’anno precedente (+8,6%).
mercati – calice vino – consumi – bere responsabile – Foto Roberta Radini da Pixabay
Nel segmento sparkling, cresce in modo importante la Doc Prosecco, tra i rossi emergono i toscani, grazie al Nobile di Montepulciano e ai vini Toscana Igt. Per i bianchi, l’Osservatorio segnala un aumento nelle vendite di Verdicchio dei Castelli di Jesi. Considerando le fasce di età, la Generazione X è prevalente, mentre nel caso degli under 40 si registra una maggior predilezione verso il Primitivo di Manduria. “I baby boomer sono più orientati al consumo di Lugana”, ha spiegato Denis Pantini, responsabile agroalimentare di Nomisma. Andrea Nardi Dei, Ceo di Vino.com parla di consumatori “sempre più curiosi e aperti alla scoperta e all’acquisto dei migliori e più insoliti vini ed etichette”. A livello regionale, la Lombardia è la prima regione di acquisto (dal 25% delle vendite totali nel caso del Salento Igt a oltre 36% per il Lugana), seguita dal Lazio sia per il Primitivo di Manduria (15%) sia per il Salento Igt (14%), poi il Veneto per il Lugana (14%) e l’Emilia-Romagna per il Valdobbiadene Prosecco Superiore (12%).
L’Osservatorio ha, infine, analizzato tre categorie di vini di pregio come Amarone, Champagne e Barolo. “Quasi il 75% delle bottiglie di Champagne è acquistato dagli over 40” ha rilevato Pantini “mentre Millennials e Gen Z sono più interessati ad Amarone e Barolo”. Anche per i fine wines analizzati, la Lombardia è la prima regione di acquisto, seguita dal Lazio per Amarone e Barolo mentre per lo Champagne è l’Emilia-Romagna a piazzarsi al secondo posto, con l’11% delle bottiglie acquistate nell’anno.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset