Notizie / Vino / Vino online: dal Lugana al Primitivo, i gusti e i trend di acquisto degli italiani

Tendenze

Vino online: dal Lugana al Primitivo, i gusti e i trend di acquisto degli italiani

La ricerca di Nomisma Wine Monitor e Vino,.com ha mappato le tendenze di acquisto degli italiani che comprano vino online dividendoli per gusti, per generazione e per regioni. Queste le principali tendenze che emergono dal report.

  • 07 Ottobre, 2022

L’osservatorio Nomisma Wine Monitor e Vino.com sui consumi online offre un nuovo spaccato dei trend d’acquisto di vino sul mercato italiano. Nel primo semestre 2022, su un campione di 100mila acquirenti (che sono parte del bacino di Vino.com), sono il Lugana per i bianchi (+54%), il Primitivo di Manduria per i rossi (+65%), il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore per gli spumanti (+6%) e il Salento Igt per i rosati (+86%) i vini a denominazione che crescono di più. Vendite che sono spinte soprattutto dal segmento maschile che, per tutte e quattro le Dop, acquista oltre l’80% delle bottiglie. Il prezzo medio è di 8,69 euro a bottiglia per il Primitivo (stabile sul 2020), 8,46 euro per il Lugana (+5,6%), 6,66 euro per il Valdobbiadene Prosecco (+4,7%) e 6,58 euro per il Salento Igt, che registra il maggior incremento sull’anno precedente (+8,6%).

mercati - calice vino - consumi - bere responsabile - Foto Roberta Radini da Pixabay

mercati – calice vino – consumi – bere responsabile – Foto Roberta Radini da Pixabay

Nel segmento sparkling, cresce in modo importante la Doc Prosecco, tra i rossi emergono i toscani, grazie al Nobile di Montepulciano e ai vini Toscana Igt. Per i bianchi, l’Osservatorio segnala un aumento nelle vendite di Verdicchio dei Castelli di Jesi. Considerando le fasce di età, la Generazione X è prevalente, mentre nel caso degli under 40 si registra una maggior predilezione verso il Primitivo di Manduria. “I baby boomer sono più orientati al consumo di Lugana”, ha spiegato Denis Pantini, responsabile agroalimentare di Nomisma. Andrea Nardi Dei, Ceo di Vino.com parla di consumatori “sempre più curiosi e aperti alla scoperta e all’acquisto dei migliori e più insoliti vini ed etichette”. A livello regionale, la Lombardia è la prima regione di acquisto (dal 25% delle vendite totali nel caso del Salento Igt a oltre 36% per il Lugana), seguita dal Lazio sia per il Primitivo di Manduria (15%) sia per il Salento Igt (14%), poi il Veneto per il Lugana (14%) e l’Emilia-Romagna per il Valdobbiadene Prosecco Superiore (12%).

L’Osservatorio ha, infine, analizzato tre categorie di vini di pregio come Amarone, Champagne e Barolo. “Quasi il 75% delle bottiglie di Champagne è acquistato dagli over 40” ha rilevato Pantini “mentre Millennials e Gen Z sono più interessati ad Amarone e Barolo”. Anche per i fine wines analizzati, la Lombardia è la prima regione di acquisto, seguita dal Lazio per Amarone e Barolo mentre per lo Champagne è l’Emilia-Romagna a piazzarsi al secondo posto, con l’11% delle bottiglie acquistate nell’anno.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati