Notizie / Vino / Vinitaly sposa l’arte con Caravaggio e Guido Reni e una mostra su Dante

iniziative

Vinitaly sposa l’arte con Caravaggio e Guido Reni e una mostra su Dante

All’interno dell’evento di Verona saranno presenti due opere dedicate a Bacco, di Caravaggio e Guido Reni, mentre nel fuori salone sarà protagonista Dante con una mostra curata da Franco Nembrini.

  • 12 Marzo, 2023

Vinitaly e l’arte

“Quest’anno esporremo, a Vinitaly, per la prima volta, due opere d’arte: i due Bacco, uno di Guido Reni ed uno di Caravaggio. Una cosa che attrae molto, che mette insieme vino e cultura, ed il racconto di cosa c’è dietro ad un prodotto, il vino”. Lo ha annunciato il ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida, intervenendo all’evento degli Ambasciatori del Gusto a Cavalese (Trento). I due Bacco, che dovrebbero essere ospitati nell’area Masaf dentro al quartiere fieristico, non saranno le uniche guest star del mondo dell’arte presenti a Verona. Nel fuori salone, anche Dante si prenderà il suo spazio, con la mostra “Disposti a salire alle stelle – Il Purgatorio cantica del perdono”, curata da Franco Nembrini, che sarà presentata il primo aprile nella Loggia di Fra Giocondo, cuore di Vinitaly and The City (31 marzo-3 aprile), dove ci si potrà fermare alla grande Enoteca di Vivite – Alleanza delle Cooperative, prima di avventurarsi nella Mixology (Loggia Antica).

Gambero Rosso a Vinitaly and the City

Nel Cortile del Tribunale, invece, Gambero Rosso farà il suo esordio a Vinitaly and the City, con una degustazione di vini tra quelli premiati con i Tre e i Due Bicchieri Rossi della Guida Vini d’Italia 2023. La geografia enologica Made in Italy si ridisegna nel Cortile Mercato Vecchio: dal Consorzio di Tutela Chiaretto e Bardolino, passando per il Consorzio Vini Asolo Montello, fino ad arrivare alla punta dello Stivale con la Regione Calabria. Mentre il Consorzio Tutela Lugana Doc porterà l’asticella dei brindisi a quota 84 metri, nella terrazza panoramica della Torre dei Lamberti. Tra le novità più suggestive in programma nel fuori salone di Vinitaly, il lancio della wine guitar di Vinitaly and the City in legno di botte di castagno realizzata da Fabrizio Paoletti, il liutaio che ha firmato le chitarre di star come Bruce Springsteen, Keith Richards e Joe Walsh.

Per il programma completo http://www.vinitalyandthecity.com

L’articolo è stato pubblicato sul Settimanale Tre Bicchieri del 9 marzo 2023

Per riceverlo gratuitamente via e-mail ogni giovedì
ed essere sempre aggiornato sui temi legali, istituzionali, economici
attorno al vino 
Iscriviti alla Newsletter di Gambero Rosso

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset