Era il 1986 quando il giornalista inglese Nicolas Belfrage coniava il termine Super Tuscans sulle pagine di Decanter. Non lo sapeva: aveva appena trovato il nome alla prima denominazione italiana non regolata da norme ma dalla critica e dal mercato. Per ripercorrere un movimento che ha segnato la storia del vino toscano, e di quello nazionale nel suo complesso, il Comitato Historical Supertuscans, che raccoglie 16 cantine del Chianti Classico premiate con almeno un Super Tuscan prima del 1994, anno d’introduzione delle IGT, ha organizzato una degustazione storica a Vinitaly 2023.
I riflettori sono stati puntati sulla stellare annata 2016, con un paio di deviazioni. Tutto è iniziato con un’intuizione di Enzo Morganti: nel 1968 veniva presentato il Vigorello di San Felice. Un rosso etichettato come vino da tavola per puntare in alto, il sangiovese incontrava uve internazionali e una nuova dimensione con la novità dei legni piccoli introdotti negli anni ‘80. La degustazione è stata ben condotta dalla Master of Wine Sarah Heller, in compagnia del presidente del comitato Paolo Panerai e Niccolò Mascheroni Stianti (Castello di Volpaia).
Dal punto di vista metereologico l’annata 2016 in Toscana è stata la perfezione: andamento climatico bilanciato e graduale, maturazione progressiva e prolungata e un settembre perfetto. Al di là dell’uvaggio e della cifra stilistica aziendale, abbiamo ritrovato slancio, progressione, un finale vibrante: il timbro di un’annata memorabile per freschezza e fragranza. Ha una marcia in più.
I vini degustati sono elencati in ordine cronologico sulla base della prima annata in commercio.
50% cabernet sauvignon 45% merlot 5% petit verdot
Scuro e maturo, si apre su sentori di cuoio e tabacco scuro. La bocca è asciutta, severa nella trama tannica, con ritorni di prugna ed echi terrosi, per un finale di marca speziata. Since 1968.
Davvero un’ottima annata per il Tignanello che mostra un’essenza mediterranea e balsamica che esalta il frutto e dona armonia e pienezza a un palato intenso, succoso e persistente. Abbina piacevolezza e carattere. Since 1971.
Al naso, le note floreali emergono ben definite, insieme a quelle di frutti rossi maturi. Il palato è progressivo e compatto grazie a un tannino fitto e vellutato, lungo e solare. Un sangiovese in purezza di notevole originalità espressiva. Since 1974.
Pienezza e complessità. Ai frutti scuri del naso si affiancano note speziate, di tè nero e ribes. In bocca conferma integrità e austerità, ben bilanciate da sapidità e freschezza per una progressione da 2016. Chiude su una lunga e fresca sensazione di piccoli frutti neri e scorza di arancia. Since 1977
I profumi sono ancora in via di definizione, si concede poco tra echi di terra ed essenze balsamiche. La bocca regala la consueta stoccata di freschezza e intensità, con una sapidità che cresce nel bicchiere e un finale energico, ancora poco disteso. Bisognerà pazientare per parecchi anni prima di vederlo nella sua veste migliore. Since 1977.
100% sangiovese
Saliamo su un registro di note tostate e affumicate che affiancano ricordi fruttati e floreali di bella raffinatezza. L’apporto del legno è ancora in evidenza ma ha progressione e ritmo, bocca reattiva e lunga Since 1980.
100% sangiovese
Vellutato e fresco. Tra naso e palato si gioca tutto su note sinuose lignee e di piccoli frutti rossi. Morbidezze che al palato sono bilanciate da un tannino leggero e ben levigato e un’acidità che dona al sorso vitalità. Un po’ più esile rispetto alla media della batteria. Since 1980.
70% cabernet sauvignon 30% sangiovese
Intenso e progressivo. Il Camartina sfoggia una prestazione di grande vitalità, abbinando potenza e struttura a vivide note balsamiche. La bocca è densa, stratificata, ha importanti margini di evoluzione in bottiglia. Since 1981.
Che bocca piena e carnosa! Spiccano i frutti scuri, il sorso è definito da una bella progressione, ritmata da una polpa matura e golosa. Chiude ben disteso in un finale lievemente speziato. Since 1981.
sangiovese 33% cabernet sauvignon 33% merlot 34%
Un po’ sottotono rispetto all’altissima media della batteria. I profumi sono erbacei, ma non molto legati, la bocca è ancora dura, con un finale compresso e tagliente. Il sospetto, anche della stampa estera accanto a noi, è quello di una bottiglia non perfetta. Since 1982.
Che finezza! Un ventaglio di profumi gentili e ariosi, viola e ciliegia croccante, anticipano una bocca piacevolissima, che ha un cambio di passo di grande classe, profonda e articolatissima. La beva è esaltante: Gioia di nome e di fatto. Since 1982.
Qui il fattore tempo si sente. I sentori scuri e terrosi del sangiovese mancano di definizione e fragranza. La bocca pur conservando consistenza rimane piuttosto lenta nello sviluppo. Il finale vira su note ossidative. Since 1983.
Il più giovane della batteria si prone su intense note di rosa, con un tocco aromatico che spiazza. La bocca è fruttata e intensa, il sorso è agile e scattante, sostenuto da una trama tannica bilanciata. Since 1985.
100% merlot
Balsamico e maturo nella sua trama fruttata di more. La struttura tannica è fitta, cremosa e pregevole, per sensazioni setose. Il finale vira su sensazioni speziate, di noce moscata e mandorla tostata, con lunghi ritorni fruttati e balsamici. Since 1985.
55% sangiovese 40% merlot 5% cabernet sauvignon
Un naso di bella complessità è il preludio a un palato intenso e su più registri. I toni scuri di frutti neri e di terra accompagnano una struttura tannica vellutata che dona solidità e carattere in un finale armonico. Since 1988.
Chiudiamo la degustazione con un rosso dai profumi di bosco e macchia mediterranea. La bocca ha un crescendo di tostati, con frutto e acidità a bilanciarsi. Since 1988.
a cura di Lorenzo Ruggeri e Marzio Taccetti
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati