C’è un filo comune che lega Veronafiere e Gambero Rosso. Un filo lungo 35 anni: Vinitaly era da poco maggiorenne quando la guida Vini d’Italia faceva il suo debutto, contribuendo alla crescita di un settore oggi simbolo del Made in Italy.
Da allora il vino ne ha fatto di strada e ormai il tasting Tre Bicchieri del Gambero Rosso è diventato un appuntamento cult nel giorno di inaugurazione della Fiera. Anche stavolta, quindi, l’appuntamento è per domenica 10 dalle 11 alle 16.30 con i migliori vini della guida 2022 (sala Argento, Palaexpo). Inoltre, il Gambero avrà, come di consueto un suo stand per tutto il periodo della fiera (Padiglione 9 Toscana stand C16).
Altro appuntamento targato Gambero Rosso è la presentazione della guida Oli d’Italia (lunedì 11 ore 15, Sala Salieri, Palaexpo) che quest’anno si arricchisce di nuovi contenuti. La 12esima edizione (in italiano e in inglese), va sul palcoscenico di Sol – Vinitaly all’interno di un grande meeting in cui, personaggi della produzione, delle istituzioni e dell’associazionismo faranno il punto sul comparto e sulle sue prospettive. Interverranno Paolo Cuccia (presidente di Gambero Rosso), Giovanni Mantovani (direttore generale di VeronaFiere), Federico Caner (assessore a Fondi Ue, Turismo, Agricoltura e Commercio Estero della Regione Veneto), Christian Sbardella (responsabile marketing e comunicazione del Consorzio per la tutela dell’olio Toscano Igp), Fabio Del Bravo (responsabile Direzione Servizi per lo Sviluppo Rurale Ismea) e Massimiliano Cattozzi (responsabile Agribusiness Intesa Sanpaolo).
Contestualmente verranno anche consegnati i 26 Premi Speciali che disegnano la mappa dell’eccellenza in un mondo che sempre più riprende a essere pilastro dell’agroalimentare e della cucina italiani.
Durante l’evento, verrà presentata anche la nuova Community Olio del Gambero Rosso: una grande rete cui partecipano i migliori produttori italiani certificati da Gambero Rosso, i ristoratori e gli operatori dell’enogastronomia interessati all’extravergine, gli appassionati. Una rete che mette in comunicazione tutti i protagonisti con l’obiettivo di fare informazione e di far interagire i diversi player.
Infine, verrà presentato anche l’Extravergine Tour del Gambero: per la prima volta i migliori produttori di extravergine possono partecipare a un tour lungo la Penisola, da Torino a Palermo passando per tutte le Città del gusto italiane, coinvolgendo in degustazioni e appuntamenti dedicati sia ristoranti che enoteche e gastronomie in cui poter conoscere da vicino le etichette (e gli extravergine) in tour.
Questo articolo è stato pubblicato sul Settimanale Tre Bicchieri del 7 aprile 2022
Per riceverlo gratuitamente via e-mail ogni giovedì ed essere sempre aggiornato sui temi legali, istituzionali, economici attorno al vino Iscriviti alla Newsletter di Gambero Rosso
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset