Notizie / Vino / Vini rari / Vini Rari. Sicilia e Sardegna ad alta quota

Novità!

Vini Rari. Sicilia e Sardegna ad alta quota

Inizia il nostro viaggio con i Vini Rari, due vini ogni settimana per scoprire le piccole produzioni di qualità. In questa puntata attraversiamo ad alta quota le due più grandi isole italiane per conoscere l’Etna e Mamoiada, due territori strepitosi. In comune? Solo il vitigno d’origine

Oltre il limite. Piantare in alto non è più l’opportunità del domani, ma un problema dell’oggi. Il processo di desertificazione accentuato e temperature sempre più elevate, spingono i produttori a spostare la produzione in quota, toccando latitudini impensabili solo pochi anni fa. E in questa corsa verso l’alto si riscoprono anche vecchi appezzamenti, a lungo dimenticati, ma di sicuro valore. È il caso delle due realtà artigianali che vi raccontiamo oggi.

Lasciamo le cartoline costiere della Sardegna e della Sicilia, per conosce vigne fuori dal comune. Da una parte, abbiamo vecchie piante ad alberello di grenache a Mamoiada, oltre i 600 metri, dall’altra, voliamo sul versante nord-est dell’Etna, a 1200 metri, tra piccoli fazzoletti di terra su suoli di sabbia vulcanica. S’intrecciano due cantine che hanno deciso di declinare tutta la produzione in base ai cru e l’altitudine delle vigne. In Sardegna si parla di Sas ghiradas, sull’Etna l’unità geografica è la contrada.

Vini rari in Sicilia e Sardegna: 2 etichette da conoscere

 

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
Vini Rari. S...
Random24

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset