Notizie / Vino / Vini rari / Vini Rari. Due dolci rossi da Lombardia e Isola d’Elba da scoprire

VIni Rari

Vini Rari. Due dolci rossi da Lombardia e Isola d'Elba da scoprire

I vini dolci sono sempre più difficili da trovare, tra questi ancora più introvabili sono i rossi. Dalle nostre ricerche vi presentiamo il Moscato di Scanzo di Sereno Magri e l’Elba Aleatico Passito Silosò dell’azienda agricola Arrighi

Piccolo è bello. Il nostro viaggio con i Vini Rari ci conduce tra i filari della più piccola Docg d’Italia, il Moscato di Scanzo, in provincia di Bergamo. Parliamo di un vino dolce rosso prodotto in pochissime bottiglie, in totale sono circa 50mila suddivise tra ben 30 produttori, per una superficie complessiva di 30 ettari. Tra questi, abbiamo individuato la gemma prodotta da Sereno Magri, un dolce d’autore, ricco di contrappunti speziati e amari.

Ci piace abbinarlo a un altro grande vino rosso dolce, l’Aleatico Passito. In questo caso, ci trasferiamo sull’Isola d’Elba, a 5 miglie nautiche da Piombino. Tra baie incantevoli trovano spazio vigne di aleatico, per un vino che riassume note dolci, balsamiche ed erbacee in un registro gustativo che non si dimentica.

Vini Rari. Due vini rossi dolci dall’Isola d’Elba e Lombardia da scoprire

 

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset