Nella nuova puntata di Vini Rari vi proponiamo un viaggio tra Piemonte e Alto Adige. Partiamo con una parcella nel cuore di tutti i più grandi appassionati di vino. Camminiamo tra vecchi filari di nebbiolo della Vigna Rionda a Serralunga d’Alba, nella Langhe. In compagnia di Davide Rosso scopriamo un Barolo semplicemente sensazionale, anche difficile da comprendere in tutta la sua bellezza per via di una profondità gustativa e una finezza nel bicchiere che lascia un che di magico e sospeso. Il Barolo Vigna Rionda Ester Canale Rosso ci ha stupito anche in un’annata non facilissima come la 2018.
Ci muoviamo dal calcare della Vigna Rionda al sostrato di rocce di porfido tipico delle due parcelle nei pressi della vigna Nussbaumer, nel comune di Termeno, affacciate sul Lago di Caldaro. Qui troviamo una vendemmia tardiva di Gewürztraminer, proposto a diversi anni dalla vendemmia. Fermenta in tini d’acciaio per poi essere imbottigliata e trasportata nel cuore dell’antica miniera di Monteneve a Ridanna, a 2.000 metri di quota. Le bottiglie riposano alla fine di una galleria di 4 chilometri che penetra nel ventre della montagna. Dopo sette anni al freddo e al buio, Epokale è pronto per viaggiare nel mondo.
Niente da mostrare
ResetNo results available
Reset© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset