Notizie / Vino / Vini rari / Viaggio via mare dalla Liguria alla Sardegna per scoprire due vini rarissimi da meditazione

Vini Rari

Viaggio via mare dalla Liguria alla Sardegna per scoprire due vini rarissimi da meditazione

È un vero e proprio viaggio nella memoria quello che vi proponiamo, per scoprire il Ruzzese ligure, che tanto lustro ebbe in passato, per arrivare a un grande vino ossidativo sardo. Entrambi vini, oltre che rari, di puro fascino che vale la pena assaggiare e ricordare.

I vini rari che vi proponiamo ci impongono un viaggio, nella storia, che faremo via mare. Si parte dalla Liguria, precisamente da Bonassola (SP). È qui che Davide e Giuseppe hanno ridato vita al vitigno ruzzese, varietà coltivata fin dal VII sec. d.C. e poi – agli inizi del secolo scorso -, dimenticato. Solo 1500 piante per un vino dolce, da uve appassite, di grande carattere e fascino. Il carattere arriva dalla sua dolcezza, perfettamente calibrata, resa armoniosa dalle brezze di queste terre e dalla salinità che arriva dal mare, tutte cose che ritroviamo nel bicchiere.

Il fascino è dato anche dalla riscoperta di un vitigno e di un vino antico che a un certo punto (nel ‘500) divenne uno dei prodotti più prestigiosi dell’Italia enoica. Complimenti a Ca’ du Ferrà che lo ha riscoperto e l’ha fatto rinascere.

Proseguiamo il nostro viaggio verso sud, via mare, come dicevamo, sorpassando la Corsica ed entrando nel mar di Sardegna, per arrivare nella penisola del Sinis, golfo di Oristano.

Qui, a pochi chilometri dalla costa, da un vigneto coltivato ad alberello di neanche due ettari, viene prodotta una grande Riserva di Vernaccia di Oristano. Anche qui uve ricche di zucchero, ma poi un lunghissimo affinamento in botti scolme per creare un vino ossidativo incredibile, unico, originale. Per entrambi vi proponiamo un abbinamento culinario e per entrambi il consiglio è di trovare una situazione di vita da abbinare: i vini lasceranno un ricordo indelebile.

Vini Rari da meditazione della Liguria e della Sardegna

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
Viaggio via...
Random24

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset