Notizie / Vino / Vini rari / Vini Rari. Libero e Burlesque: due etichette campane da conoscere

Vini Rari

Vini Rari. Libero e Burlesque: due etichette campane da conoscere

Vi proponiamo due ritratti in bianco pensati per il lungo corso. Da una parte l’ottima Falanghina della cantina Fontanavecchia, dall’altra l’originalissimo Grecomusc’ di Contrade di Taurasi, una varietà riscoperta solo di recente

La Campania del vino è un percorso a sorprese, una regione che non conosce filtri e mezze misure, capace di proporre vini originalissimi per picchi di sapore e imprevedibilità. In questa puntata di Vini Rari vi proponiamo due bianchi dell’insidioso millesimo 2017, proposti a diversi anni dalla vendemmia, a dimostrazione di una tenuta poco ordinaria nel tempo.

Parliamo di un’imprevedibilità da coltivare e promuovere con orgoglio, perché i bianchi campani hanno profili e caratteri davvero peculiari nel panorama italiano. È il caso della falanghina raccolta a piena maturazione da Libero Rillo, uno specialista della varietà, così come è davvero autoriale il profilo tratteggiato dalle starsete centenarie di rovello bianco, detto localmente greco musc’, prodotto dalla Contrade di Taurasi.

Vini Rari: due bianchi campani da conoscere

 

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
Vini Rari. L...
Random24

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset