Notizie / Vino / Vini rari / Vini Rari. La Franciacorta al ritmo di pinot nero

Vini Rari

Vini Rari. La Franciacorta al ritmo di pinot nero

In questa puntata di Vini Rari vi proponiamo due Blanc de Noirs d’autore, frutto di una grande materia prima e un lunghissimo affinamento in bottiglia: un Franciacorta Extra Brut Riserva e un Franciacorta Dosaggio Zero.

Due squilli d’autore dalla Franciacorta: due cuvée da pinot nero che lasciano il segno per finezza, profondità e complessità. La prima è prodotta con vista sul Lago d’Iseo a Paratico dai fratelli Camossi, Dario e Claudio: la Riserva Pietro Camossi 2011 ha un fascino particolare. Condensa tanto sapore senza perdere nulla in leggerezza e ritmo, danzando su un punto d’equilibrio difficile da raggiungere.

Con la seconda proposta, torniamo invece al vino dell’Osteria, quello fatto in casa, che accompagna la tavola e i discorsi più vari. In questo caso, incontriamo un oste totale, Maurizio Rossi, che ci conduce alla scoperta del suo sogno: un ettaro di pinot nero in località Saline, ad Adro, lavorato in collaborazione con la cantina Ferghettina.

Per assaggiare il suo Franciacorta bisogna fermarsi all’Osteria della Villetta, a Palazzolo sull’Oglio, tra mitiche polpette, atmosfere letterarie e una realtà familiare le tra più belle della ristorazione italiana.

Vini Rari. Due Franciacorta da scoprire

 

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset