Notizie / Vino / Vini rari / Vini Rari. Dal Giglio a Capraia, produzioni utopiche dalle piccole isole toscane

Vini Rari

Vini Rari. Dal Giglio a Capraia, produzioni utopiche dalle piccole isole toscane

In questa puntata vi portiamo in due affascinanti piccole isole toscane. Prima l’Isola del Giglio, poi Capraia. Al Giglio abbiamo assaggiato un vino bianco da uve ansonica, prodotto con metodi semplici e ancestrali, a Capraia una Grenache, fresca, profumata e sapida

C’è poco da dire. I vini delle piccole isole, se fatti a dovere, rispettando varietà e territorio, hanno fascino da vendere. Quelli che vi presentiamo questa settimana, oltre a essere vini rari, rarissimi, sono due gioielli che arrivano dall’Isola del Giglio e dall’Isola di Capraia. Il nostro è un sentito invito al viaggio. Il primo è figlio di una piccola parcella di 7mila metri coltivati ad ansonica e altre varietà locali. Viene prodotto in maniera semplice ed artigiana da Massimo Piccin di Podere Sapaio ed esprime tutta la forza solare e iodata di una vigna vecchia. La seconda storia ci parla di un rosso, da uve grenache. Qui i protagonisti sono Francesco con sua moglie Gianna e suo padre Stefano de La Mursa. Innamorati della vita lenta e a contatto con la natura che si vive in quest’isola, producono poche etichette di raro fascino, da poco più di mezzo ettaro di vigna.

Vini rari: due etichette da scoprire dell’isola del Giglio e di Capraia

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
Vini Rari. D...
Random24

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset