
C’è poco da dire. I vini delle piccole isole, se fatti a dovere, rispettando varietà e territorio, hanno fascino da vendere. Quelli che vi presentiamo questa settimana, oltre a essere vini rari, rarissimi, sono due gioielli che arrivano dall’Isola del Giglio e dall’Isola di Capraia. Il nostro è un sentito invito al viaggio. Il primo è figlio di una piccola parcella di 7mila metri coltivati ad ansonica e altre varietà locali. Viene prodotto in maniera semplice ed artigiana da Massimo Piccin di Podere Sapaio ed esprime tutta la forza solare e iodata di una vigna vecchia. La seconda storia ci parla di un rosso, da uve grenache. Qui i protagonisti sono Francesco con sua moglie Gianna e suo padre Stefano de La Mursa. Innamorati della vita lenta e a contatto con la natura che si vive in quest’isola, producono poche etichette di raro fascino, da poco più di mezzo ettaro di vigna.
Niente da mostrare
ResetNo results available
Reset© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La ristorazione italiana sta dando prova di grande vitalità e maturità (antispreco e sostenibilità sono ormai voci “fisse” dei menu, crescono le proposte vegane e salutari di alto profilo). Per questo dopo l’anno zero della pandemia, la guida torna con voti e classifiche. Oltre 2000 indirizzi e tante novità fra ristoranti, trattorie, wine bar e locali etnici (segnalati, rispettivamente, con il simbolo delle forchette, dei gamberi, delle bottiglie e dei mappamondi) per consentire a ciascuno di trovare l’indirizzo giusto.
No results available
Reset