Notizie / Vino / Vini rari / Vini Rari. Due bianchi italiani da invecchiamento di Campania e Alto Adige

Vini Rari

Vini Rari. Due bianchi italiani da invecchiamento di Campania e Alto Adige

In questa puntata di Vini Rari troviamo due bianchi di eccezionale prospettiva evolutiva: l’Alto Adige Pinot Bianco V Years Riserva 2015 della Cantina Merano e il sorprendente Fiano di Avellino Neviera di Sopra 2019 di Rocca del Principe

Lapio incontra Castel Tirolo. Vi proponiamo un viaggio tra due grandi territori da vino bianco in Italia. Da una parte siamo in uno dei migliori cru del Fiano di Avellino, nello specifico contrada Arianello dove un tempo esisteva una neviera: un pozzo dove veniva stipata la neve per conservare gli alimenti. Da qui, oggi, arriva uno spettacolare Fiano di Avellino Neviera di Sopra Riserva 2019 di Rocca del Principe. Ercole Zarrella negli anni ci ha dimostrato costantemente di sapere proporre alcuni dei più profondi e articolati bianchi della Penisola, capaci d’invecchiare con grazia e gioia.

Rimaniamo in un territorio dai tratti nordici, ma in questo caso siamo in un vero nord, con il secondo vino: l’Alto Adige Pinot Bianco V Years Riserva 2015 di Cantina Merano. Si tratta di un bianco proposto a più di 5 anni dalla vendemmia, studiato nei minimi dettagli, pensato per portare la massima espressione delle vigne di Tirolo, in Alto Adige. L’abbiamo trovato un bianco completo, sfaccettato, cangiante di assaggio in assaggio.

Vini Rari. Due vini bianchi da invecchiamento di Campania e Alto Adige da scoprire

 

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
Vini Rari. D...
Random24

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset