Raffaele Troisi e Nicola Biasi hanno diversi punti di contatto. Entrambi sono poco avvezzi ai compromessi e amano le sfide: i loro vini sono diretta espressione dei rispettivi terroir, spesso difficili e spigolosi in gioventù, ma di grande fascino se si ha la pazienza di aspettarli un po’. Ambedue da tempo hanno puntato su vigne estreme e varietà poco conosciute, andando oltre i limiti di altitudine ritenuti idonei. Raffaele con il suo marchio Traerte produce, solo nelle migliori annate, un Greco indomito, il Fuori Limite, potente e vibrante, da una vigna a 600 metri a Montefredane; poche bottiglie per un bianco che attraverserà il tempo con una facilità inaudita.
Corre su un binario innovativo e sperimentale il Vin de la Neu, il bianco prodotto dal giovane enologo trentino Nicola Biasi. E’ stato tra i primi in Italia a scommettere sulle peculiarità qualitative delle uve PIWI, sigla che in tedesco (Pilzwiederstandfaedige) significa “resistente alle malattie fungine”; vitigni ibridi capaci di opporsi spontaneamente a oidio e peronospora per colture rispettose della naturalità, decisamente ecosostenibili. E come se non bastasse, il vino lo produce vicino casa, a ben 1.000 metri di quota, nella sua Val di Non. Tempo fa ha piantato il vitigno Johanniter, nato da un incrocio del riesling, per pigiare uva bianca destinata al raro, esclusivo Vin de la Neu. Un vino che ci porta in un ipotetico futuro, senza trattamenti, che non sembra nemmeno così lontano.
Niente da mostrare
ResetNo results available
Reset© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset