La ricerca della singola parcella da tradurre in bottiglia; la scelta di piantare in quota per rispondere alle sfide climatiche del presente. I due vini rari di questa puntata racchiudono alcuni dei temi più attuali della viticoltura italiana, con vigne impiantate sempre più in alto e nuovi cru che arricchiscono la gamma produttiva, per un’aderenza territoriale ancora più fedele.
Nel nostro viaggio, da una parte planiamo sulle colline di Assisi, nello specifico all’interno dell’ancora incontaminato Parco del Monte Subasio, per conoscere la realtà Tenuta Baroni Campanino che lavora vigne tra i 700 e 900 metri di quota sull’Appennino. In un territorio così puro dal punto di vista paesaggistico si è scelto di lavorare in maniera estremamente green e il vino che vi presentiamo, l’Assolo 2017, è emblematico della filosofia aziendale.
Ci spostiamo in prossimità delle affascinanti necropoli etrusche di San Germano, in Maremma, per incontrare il nuovo cru di Rocca di Frassinello. Se nell’Assolo eravamo davanti a un Sangiovese in purezza, nel San Germano 2018 troviamo un blend di cabernet sauvignon, merlot e una piccola quota di sangioveto. In comune hanno un passo intenso e avvolgente, con trame fruttate profonde e un gioco di spezie, diversamente declinato, ma altrettanto sfaccettato.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset