Notizie / Vino / Vini rari / A qualcuno piace ramato: due Pinot Grigio macerati tanto buoni quanto rari

Vini Rari

A qualcuno piace ramato: due Pinot Grigio macerati tanto buoni quanto rari

In questa puntata di Vini Rari riscopriamo il fascino dei bianchi che subiscono una lunga macerazione sulle bucce. Abbiamo scelto due Pinot grigo del Friuli Venezia Giulia prodotti da due ottime cantine

Siamo nel Collio, una delle zone vinicole italiane più prestigiose, tra quelle che negli ultimi anni ha saputo farsi conoscere dagli appassionati di tutto il mondo. Ai piedi delle Alpi Giulie, in una sorta di mezzaluna accarezzata tanto dai venti alpini quanto dalle brezze adriatiche, si trovano l’azienda della famiglia Miklus e quella di Damijan Podversic, che non distano molto l’una dall’altra: sono separate da appena una decina di chilometri. Entrambe si dedicano con successo alla produzione di vini bianchi ottenuti da lunghe macerazioni sulle bucce; e oggi ve ne diamo un assaggio.

Abbiamo scelto due etichette piuttosto rappresentative, entrambe da uve pinot grigio, un vitigno dal colore particolarmente caratteristico, soprattutto quando subisce lunghe macerazioni. Con le dovute differenze date da qualche dettaglio tecnico, in entrambi i casi abbiamo a che fare con vini che fanno della presa tattile la loro arma vincente; entrambi sono dotati di una consistenza riconoscibile e di grande ricchezza gustativa. La mano del bravo vignaiolo, e qui sono molto bravi entrambi, sta nel riuscire ad armonizzare tutta questa materia con la piacevolezza. Con le etichette consigliate, il risultato è garantito.

Vini Rari: due Pinot Grigio macerati del Friuli-Venezia Giulia da conoscere

 

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
A qualcuno p...
Random24

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset