Notizie / Vino / Vini rari / Vini Rari. Due maestri della Grenache a confronto fra Marche e Sardegna

Vini Rari

Vini Rari. Due maestri della Grenache a confronto fra Marche e Sardegna

In questa puntata di Vini Rari mettiamo in contatto due straordinari artigiani del vino italiano, Marco Casolanetti e Alessandro Dettori. Da una parte siamo a Cupra Marittima, nelle Marche, dall'altra, navighiamo verso Sennori in Sardegna. In comune? Il vitigno di partenza e un patrimonio di vigne vecchie.

C’è un sottile filo rosso che unisce Sennori a Cupra Marittima. Si chiama Cannonau. O Bordò. O Grenache. Ma il vitigno importa fino a un certo punto, perché qui il filo unisce due terroir precisi e un’interpretazione da manuale. Il mare c’è da ambo le parti, più a Ovest il Golfo dell’Asinara, a est c’è l’Adriatico. E poi le vigne centenarie, l’ispirazione biodinamica, un rispetto della natura vero, sincero, che si ritrova nel bicchiere.

Più concentrato e caloroso quello che arriva dall’Isola, più sfibrato e sottrattivo il cugino marchigiano. I due vini rari che vi presentiamo oggi sono tra i vini più affascinanti mai assaggiati, densi di carattere, meditativi, ipnotici. Beveteli freschi e addentratevi in due territori diversi che hanno tanto in comune. Come l’uva e le mani che li hanno creati.

Vini Rari: due vini Grenache di Sardegna e Marche

 

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
Vini Rari. D...
Random24

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset