Notizie / Vino / Vini rari / Vini Rari. Due grandi rossi (internazionali) da Toscana e Piemonte

VIni Rari

Vini Rari. Due grandi rossi (internazionali) da Toscana e Piemonte

Pinot Nero e Merlot in Toscana e Piemonte? Si può e con ottimi risultati. Vi proponiamo due grandi rossi d’autore prodotti rispettivamente a Castellina in Chianti e Castagnole delle Lanze. Uno firmato Podere Monastero, la boutique winery di Alessandro Cellai, l'altro dal vignaiolo Gianni Doglia.

Quando pensiamo a Toscana e Piemonte subito vengono in mente alcuni grandi rossi italiani, capitanati da altrettanti vitigni tradizionali come sangiovese e nebbiolo, capaci di dar vita a vini prestigiosi, longevi e molto autentici. Ma la varietà della produzione italiana non si ferma certo qui. Siamo rimasti davvero impressionati dalla bontà di due vini ottenuti da Pinot Nero e Merlot, due grandi vitigni internazionali che, trovando il loro habitat ideale possono darci dei rossi di grande stoffa, finezza e profondità anche se non parliamo di autoctoni.

Vi proponiamo due rossi che arrivano da piccole e curate vigne: una è in Toscana (da qui nasce un Pinot Nero strepitoso) l’altra si trova nell’Astigiano dove crescono pochi filari di merlot. Nel primo caso parliamo di La Pineta di Podere Monastero, fiore all’occhiello di Alessandro Cellai, la prima annata è del 2006. Proseguendo verso Nord, quindi, raggiugiamo Castagnole delle Lanze dove il grande viticoltore Gianni Doglia produce poche ma preziose bottiglie di Merlot.

Vini Rari. Due grandi rossi d’autore da Toscana e Piemonte

 

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
Vini Rari. D...
Random24

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La ristorazione italiana sta dando prova di grande vitalità e maturità (antispreco e sostenibilità sono ormai voci “fisse” dei menu, crescono le proposte vegane e salutari di alto profilo). Per questo dopo l’anno zero della pandemia, la guida torna con voti e classifiche. Oltre 2000 indirizzi e tante novità fra ristoranti, trattorie, wine bar e locali etnici (segnalati, rispettivamente, con il simbolo delle forchette, dei gamberi, delle bottiglie e dei mappamondi) per consentire a ciascuno di trovare l’indirizzo giusto.