Notizie / Vino / Vini rari / Vini Rari delle isole italiane: due perle dal Giglio e Capri

Vini Rari

Vini Rari delle isole italiane: due perle dal Giglio e Capri

Le piccole isole del Mediterraneo offrono vini poco conosciuti e originalissimi. Abbiamo scelto per voi il nuovo uscito della cantina Fontuccia, Giovacchino, prodotto sull’Isola del Giglio e l’originalissimo Capri Bianco della piccola realtà Scala Fenicia.

ll Mediterraneo è un mistero. Il Mediterraneo è un autentico serbatoio di chicche enologiche. In questa puntata di Vini Rari siamo andati alla ricerca di bianchi a tiratura artigianale che prendono luce su piccole isole. Sono bottiglie che raccontano paesaggi, storie e sapori netti. È il caso dell’Ansonica prodotto dalla cantina Fontuccia sull’Isola del Giglio, in Toscana, a soli 11 miglia dal Promontorio dell’Argentario.

Sulla stessa scia aromatica, tra profumi di scogli e brezze marine, sbarchiamo con il Capri Bianco di Scala Fenicia, proposto da Andrea Koch, sull’isola di Capri. In questo caso, siamo a 17 miglia dal Golfo di Napoli. Grazie al vino rispolveriamo l’anima agricola di due isole oggi divenute ambitissime destinazioni turistiche, raccontando un profilo mento noto: vecchi appezzamenti e vitigni autoctoni.

Vini Rari. Due vini delle isole di Giglio e Capri

 

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
Vini Rari de...
Random24

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset