Notizie / Vino / Vini rari / Vini Rari. Due vini da uve pecorino da Abruzzo e Marche tutti da scoprire

Vini Rari

Vini Rari. Due vini da uve pecorino da Abruzzo e Marche tutti da scoprire

La varietà del momento, un bianco che unisce due regioni, Marche e Abruzzo, sfoggiando un profilo sempre più affilato e ben definito. In questa puntata, scopriamo due perle prodotte da Dianetti e In Alto

Sono bastati poco più di 20 anni al pecorino per rivoluzionare e ridisegnare la piattaforma ampelografica dei vitigni bianchi del Centro Italia, soprattutto in due regioni, Marche e Abruzzo. Al di là della futile querelle su quale dei due territori sia stato il primo ad aver riscoperto il vitigno, quello che è sicuro è che quest’uva dà alcune delle sue migliori espressioni quando respira gli aliti della montagna, o, perlomeno, quando le zone in cui è piantato possono giovarsi di condizioni pedoclimatiche fresche. Struttura e pienezza sono due delle sue caratteristiche principali: solo chi è in grado di domarle, sa regalare vini che a tutto questo aggiungono finezza, profondità e tridimensionalità. Ve ne diamo due esempi qui sotto.

Vini Rari. Due vini da uve pecorino da Abruzzo e Marche

 

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
Vini Rari. D...
Random24

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset