Sono bastati poco più di 20 anni al pecorino per rivoluzionare e ridisegnare la piattaforma ampelografica dei vitigni bianchi del Centro Italia, soprattutto in due regioni, Marche e Abruzzo. Al di là della futile querelle su quale dei due territori sia stato il primo ad aver riscoperto il vitigno, quello che è sicuro è che quest’uva dà alcune delle sue migliori espressioni quando respira gli aliti della montagna, o, perlomeno, quando le zone in cui è piantato possono giovarsi di condizioni pedoclimatiche fresche. Struttura e pienezza sono due delle sue caratteristiche principali: solo chi è in grado di domarle, sa regalare vini che a tutto questo aggiungono finezza, profondità e tridimensionalità. Ve ne diamo due esempi qui sotto.
Niente da mostrare
ResetNo results available
Reset© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati