Notizie / Vino / Vini rari / Vini Rari. Due grandi Trebbiano di Abruzzo e Toscana

Vini Rari

Vini Rari. Due grandi Trebbiano di Abruzzo e Toscana

In questa puntata vi portiamo tra Toscana e Abruzzo alla scoperta di due vini bianchi. Il vitigno protagonista è il Trebbiano, declinato in due espressioni territoriali affascinati e prodotto in un numero limitato di bottiglie.

Sono 400 i kilometri che separano Torre dei Beati da Monteraponi. Si parte dall’Adriatico, da Francavilla al Mare in Abruzzo. Percorriamo un bel pezzo di autostrada costiera, poi entriamo nelle Marche e via verso l’interno. Ci sono gli Appennini da valicare. Passiamo per l’Umbria, il polmone verde d’Italia e il pensiero va al trebbiano spoletino. Ma questa volta si rimane in quota e si raggiunge Radda in Chianti. È un bel pezzo di centro Italia che percorriamo, una vasta area che condivide alcuni tra i grandi vitigni autoctoni del nostro paese.

Uno di questi è il trebbiano, ma sarebbe sbagliato parlare di una sola varietà, visti i diversi cloni. Ancor più sbagliato parlare di stessi vini, con suoli, altitudini, climi e, non ultime, concezioni svariate di vinificare. Il bello del vino non omologato è rappresentato proprio questo, dalle sue sfaccettature, dalle sue diverse espressioni. Mai fermarsi alla sola varietà, racconta davvero poco. Le due etichette che vi proponiamo oggi su Vini Rari sono pura espressione territoriale e altrettanto pura fattura artigiana.

C’è la parte solare della costa in uno, quella fresca delle vigne di alta collina nell’altro. C’è il contatto sulle fecce per un anno e l’uso sapiente della ceramica in uno, la macerazione di 48 ore e la maturazione in legno piccolo nell’altro. Parliamo del Trebbiano d’Abruzzo Di-vèrto 2021 di Torre dei Beati e del Colli della Toscana Centrali Trebbiano 2021 di Monteraponi. In entrambe la produzione è piccola, in entrambe la produzione è frutto di consapevolezza, esperienza, pensiero.

Vini Rari: due Trebbiano di Abruzzo e Toscana da conoscere

 

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
Vini Rari. D...
Random24

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset