In comune hanno l’altitudine e un fascino magnetico. In primo luogo, voliamo intorno ai 600 metri di quota sopra il Molise, nel comune di San Felice del Molise, per conoscere una delle cantine più interessanti e costanti in regione: Claudio Cipressi. Siamo rimasti colpiti da una selezione di Tintilia, il vitigno autoctono principale in regione, capace di regalare rossi ricchi di identità e definizione. La Tintilia 66 della vendemmia 2015 è un rosso completo, polposo e avvolgente, ma anche finemente speziato e stratificato, siamo sicuramente ai vertici della tipologia.
A un rosso così particolare abbiamo voluto abbinare un vino raro che gli appassionati dell’Etna, il vulcano attivo più grande d’Europa conoscono, anche solo per nome: il Vinupetra de I Vigneri. Anche in questo caso siamo intorno ai 600 metri di quota sul versante nord del vulcano, nel comune di Castiglione di Sicilia, contrada Porcaria, la parcella si chiama Vigna Calderara, meno di mezz’ettaro in totale. Le vigne ad alberello guardano il cratere centrale dell’Etna, da una parte, e il Mar Jonio dall’altra, e affondano in un terreno pieno di pietre vulcaniche di piccola e media dimensione, da qui l’origine del nome.
Qui vi raccontiamo il Vinupetra del 2019, nel bicchiere c’è la magia di un vino dall’intensità evocativa semplicemente preziosa. Dietro la bottiglia troviamo l’agronomo ed enologo Salvo Foti, l’uomo che ha rivoluzionato la viticoltura etnea, supportato dai figli Simone e Andrea.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset