Notizie / Vino / Vini rari / Benvenuti al Sud! Due grandi e rari vini rossi della Costiera Amalfitana e di Manduria

Vini Rari

Benvenuti al Sud! Due grandi e rari vini rossi della Costiera Amalfitana e di Manduria

In questa puntata di Vini Rari facciamo tappa a Manduria e Tramonti, alla scoperta di due vini rossi che raccontano il territorio dell'Italia vitivinicola del Sud.

La Campania e la Puglia sono le due regioni protagoniste, dove ci siamo recati per scoprire due vini potenti e strutturati, ma comunque di grande beva e piacevolezza.
La prima tappa è a Tramonti, in Costiera Amalfitana. Qui i quattro soci della Tenuta San Francesco valorizzano i vitigni tradizionali della zona, tra cui il tintore, varietà da cui deriva il rosso che vi presentiamo. Piante prefillossera, di oltre 150 anni d’età per un grande vino figlio di questa terra.

Il secondo vino arriva da Manduria e non poteva che essere un Primitivo. Lo produce la Masseria Cuturi in quello che può essere definito il cru aziendale. Monte dei Diavoli si trova al centro della tenuta, in una piccola collina vitata, e il vino (omonimo) si caratterizza per le note che ci riportano direttamente al territorio di Manduria fatto di sole, vento e mare.

Vini Rari: due grandi rossi dalla Costiera Amalfitana e da Manduria

 

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
Benvenuti al...
Random24

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset